Costruzioni e arredamento, addio crisi ora si punta su sostenibilità e sicurezza
Milano L e fiere dedicate alle costruzioni e all’arredamento cercano nuove strade per rilanciare il business messo a dura prova dalla crisi degli ultimi anni. L’internazionalità, vista la forte propensione all’export delle aziende del comparto, e l’abitare sostenibile sono le strade più battute dalle manifestazioni che si svolgeranno nel 2013 sul territorio nazionale. È il caso di Made Expo, in programma dal 2 al 5 ottobre presso il quartiere fieristico di Rho-Fiera Milano, che per l’edizione 2013 si affida a una nuova strategia che farà leva su tre temi chiave: biennalità, specializzazione e internazionalità. Con questa riorganizzazione, la fiera dell’architettura, del design e dell’edilizia si terrà negli anni dispari, ogni due anni a ottobre. Dalla prossima edizione l’evento diventa inoltre una federazione di sei saloni: Made costruzioni e cantiere, Made involucro e serramenti, Made interni e finiture, Made città e paesaggio, Made energia e impianti, Made software e hardware. Un particolare focus verrà poi dedicato all’internazionalità con lo sviluppo di progetti e incontri per favorire l’export e la penetrazione delle aziende del settore verso i mercati esteri e i paesi emergenti in particolare. A fare concorrenza all’evento milanese ci sarà anche quest’anno il Saie (Salone internazionale dell’edilizia) che si svolgerà dal 16 al 19 ottobre a Bologna. La passata edizione si era focalizzata
sui temi del ricostruire e qualificare il patrimonio edilizio italiano in termini di sostenibilità e sicurezza; Saie 2013 svilupperà ulteriormente il tema del “green building” tramite una serie di approfondimenti sui temi di maggiore interesse per il “costruire sostenibile”, dall’innovazione tecnologica in edilizia agli strumenti formativi per i professionisti del settore. Per tre giorni, dal 28 febbraio al 2 marzo, sempre Bologna diventerà la capitale del serramento e delle finiture di interni ed esterni con la fiera Saie 3 che avrà cadenza biennale. Si svolgerà invece a Roma dal 21 al 24 marzo Expoedilizia, la fiera internazionale per l’edilizia e l’architettura organizzata da Ros, società partecipata da Fiera Roma e Senaf. Protagonista dell’edizione 2013 sarà il tema della sostenibilità cui verranno dedicate iniziative ad hoc, tra cui un focus sulla diffusione e lo sviluppo dell’isolamento termico e acustico nel settore delle costruzioni per la salvaguardia ambientale e il contenimento della spesa energetica; l’area fotovoltaico, con dibattiti e momenti formativi sulle fonti energetiche rinnovabili e l’area legno, uno spazio dedicato alla promozione della cultura delle costruzioni in legno. Sarà il capoluogo lombardo a ospitare invece la cinquantaduesima edizione del Salone del mobile, in programma dal 9 al 14 aprile presso i padiglioni di Rho Fiera. “A Milano, il mondo che abiteremo” è lo slogan della prossima edizione della manifestazione che negli anni è cresciuta talmente tanto da essere diventata un insieme di eventi: anche l’edizione 2013 sarà infatti accompagnata dal Salone del complemento d’arredo, dalle biennali Euroluce (con le aziende dell’illuminazione italiane e internazionali) e Salone ufficio e dal Salone satellite arrivato alla sedicesima edizione e dedicato ai designer emergenti. Tra le novità della prossima edizione spicca in particolare la presenza dell’architetto francese Jean Nouvel, Pritzker Prize 2008, al quale è stato commissionato un grande progetto dedicato ai Saloni. All’interno dei padiglioni di Salone ufficio 1.600 mq saranno infatti occupati dal concept “Progetto: ufficio da abitare” ispirato alla nozione del piacere del vivere in un ambiente di lavoro attraverso la ricerca di nuovi materiali e di nuove tecnologie. Obiettivo: realizzare soluzioni confortevoli, efficienti e rispettose dell’uomo e dell’ambiente. Si svolgerà invece a Bologna dal 23 al 27 settembre la trentunesima edizione del Cersaie, il Salone della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. La manifestazione ha registrato nella passata edizione oltre 10mila visitatori, di cui il 32% stranieri. E proprio l’export riveste un ruolo significativo nel settore delle piastrelle che ha risentito di una flessione delle vendite sul mercato domestico dovuto alla crisi del mercato delle costruzioni. Segnali positivi giungono infatti dal mercato statunitense, ma buone prospettive di sviluppo dovrebbero giungere quest’anno anche dai Paesi del Golfo, dal Nord Africa e dall’America Latina. Infine, Torino sarà la sede dal 2 al 10 marzo di Expocasa, il salone dedicato all’arredamento che con l’edizione 2013 festeggia i 50 anni di attività. Anche quest’anno la manifestazione verrà dedicata a tutte le aree tematiche dell’arredo casa: classico, moderno, contemporaneo e di design; complementi d’arredo; tessuti; illuminazione; arredo bagno; outdoor design e Tecnicasa con le ultime proposte per il risparmio energetico, la climatizzazione, il riscaldamento e i materiali utili per vestire la propria casa, dal pavimento al tetto. Le fiere dedicate alle costruzioni e all’arredamento cercano nuove strade per rilanciare il business messo a dura prova dalla crisi degli ultimi anni. Segnali positivi giungono dal mercato statunitense, ma buone prospettive di sviluppo dovrebbero pervenire anche dai Paesi del Golfo